Questa mattina, con Piero Bitetti, abbiamo incontrato il Prof. Paolo Pardolesi, Direttore del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, e la Prof.ssa Maria Casola, Delegato Terza Missione. Un incontro voluto per ascoltare, capire e raccogliere i bisogni di un presidio fondamentale per il nostro territorio.

L’Università non è solo un luogo di formazione, ma è motore di sviluppo, innovazione e coesione sociale. Un’istituzione che può e deve dialogare con la città, con le imprese, con le istituzioni.

Dal confronto sono emerse tante riflessioni importanti. Occorre trasformare Taranto in una vera città universitaria, dotata di servizi moderni e attrattivi per gli studenti. La presenza dell’Università deve diventare un motore di sviluppo urbano, sociale ed economico.

Altro argomento di confronto è stato quello dell’autonomia universitaria a Taranto che è un percorso in divenire, una sfida che va affrontata con serietà, senza proclami, con una visione chiara e condivisa. Il rafforzamento del Polo Jonico è il primo passo verso una vera autonomia universitari. Serve una governance forte e radicata nel territorio. Per questo, è necessaria l’istituzione di almeno due nuovi dipartimenti accanto al Dipartimento Jonico esistente, bisogna favorire una gestione autonoma, amministrativa e strategica e bisogna rendere l’università a Taranto una scelta concreta e sostenibile per le famiglie del territorio.

𝑳’𝒖𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕à è 𝒖𝒏 𝒃𝒆𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆. 𝑵𝒐𝒏 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒍𝒐𝒈𝒂𝒏, 𝒎𝒂 𝒖𝒏 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒂 𝒄𝒐𝒍𝒕𝒊𝒗𝒂𝒓𝒆.

L’Università è, oggi più che mai, parte viva della Città e merita rispetto, ascolto e azioni concrete. Ecco perché serve una politica capace di ascoltare e che riconosca il valore delle istituzioni accademiche. Perché sostenere l’università significa costruire futuro.

𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗙𝗔𝗡𝗘𝗟𝗟𝗜 – 𝗖𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼

con Piero Bitetti per Unire Taranto